Scritto da Jean-Claude Luvini il 14/04/20
In these times many of us are invited to join group video conferences. Even just to say hello and share experiences. It was inevitable to notice how, in spite of the physical separation, coffee is almost always present in one way or another.
Scritto da Jean-Claude Luvini il 07/04/20
[tempo di lettura = 2 min]
Scritto da Jean-Claude Luvini il 07/04/20
When I started off in Masaba, the pod boxes only occupied a small corner in our warehouse. But gradually I noticed that clients appreciated them very much. Especially offices, small restaurants and private customers.
Scritto da Jean-Claude Luvini il 01/04/20
[estimated reading time = 2 min]
Scritto da Jean-Claude Luvini il 22/11/19
Quando durante il 1600 il caffè giunse in Europa, prevaleva il consumo di birra e vino. Molte persone trascorrevano le giornate in taverna o all'osteria, consumando grandi quantità di alcool.
In questo contesto, il caffè si posizionò come una bevanda alternativa, simbolo della modernità. Un estratto nero scelto da chi cercava lucidità di pensiero: filosofi, scienziati, giornalisti, banchieri e commercianti. Furono loro a popolare i primi caffè.