Scritto da Jean-Claude Luvini il 01/04/20
[tempo di lettura stimato = 2 min] Quando pensiamo al caffè a casa, come non pensare alla Moka?
Le sue forme, i gesti che ci fa compiere, il profumo che rilascia nell'aria. Per molti un ricordo dell'infanzia, della casa dei nonni, di pranzi domenicali con tutta la famiglia.
Oggi continua a vivere in molte cucine. È un modo facile di preparare il caffè per una, tre, sei o anche dodici persone.
Tutti hanno la loro opinione su come meglio utilizzarla... Condivido con voi 10 consigli fondamentali:
1. MATERIALE: la moka in acciaio inox è migliore rispetto a quella in alluminio. Ha il vantaggio di essere più robusta, più facile da lavare e più salutare rispetto alla moka in alluminio (metallo leggermente tossico che in piccole dosi migra nel caffè).
2. LAVAGGIO: dopo averla utilizzata, è giusto lavarla (non è vero che lasciare dentro il fondo di caffè usato rende quello dopo più buono!). Va lavata con acqua calda o al massimo con un detergente neutro. Evitare detergenti profumati o la lavastoviglie.
3. ACQUA: riempire la caldaia fino alla valvola, senza superare questo livello. C'è chi consiglia acqua minerale, ma questo solo se non si è sicuri della qualità dell'acqua del rubinetto.
4. CAFFÈ: si consiglia un caffè tostato non troppo scuro e macinato medio (leggermente più grosso rispetto alla macinatura per espresso). Chi ama il caffè tende ad acquistare il caffè in grani e a macinarlo in casa all'ultimo momento. Un caffè macinato troppo fine rischia di risultare amaro. |
5. DOSE: il caffè va messo nel filtro senza riempirlo completamente. Non bisogna creare una montagnetta! È sufficiente distribuirlo bene, rendere la superficie uniforme senza pressarlo!
6. CALORE: mantenere una fiamma bassa. Se si ha una piastra, sceglierne una grande come la moka o più piccola. Togliere la moka dal fuoco quando inizia il gorgoglio! Se si aspetta fino a quando sale tutta l'acqua, l'aroma del caffè risulterà amaro e bruciato.
7. COPERCHIO: può essere lasciato chiuso o aperto, il gusto sarà uguale! Tenendolo aperto si ha il vantaggio di poter vedere meglio il momento in cui inizia a gorgogliare.
8. MESCOLARE il caffè con un cucchiaino direttamente nella moka, prima di servirlo.
9. TAZZINE: rispetto al caffè espresso al bar, consigliamo tazzine di porcellana più fine.
10. SOLI o IN COMPAGNIA? Come vogliamo noi! L'importante è stare a casa, al massimo sul balcone :) |
© 2021 Masaba Coffee - All rights Reserved
+41 91 606 32 17 - info@masabacoffee.com
Design by Ander Group